CURRICULUM VITAE
ING. LUIGI FAGIANI
GENERALITĄ
  • Nato nelle Marche e residente in Ancona
TITOLI ACCADEMICI
  • Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale - settore Edile, conseguita all′Universitą degli Studi di Ancona il 22 Luglio 1981 con il voto 110/110 e pubblicazione della tesi di laurea
  • Abilitazione all′esercizio professionale conseguita in Ancona nella seconda sessione dell′anno 1981
  • Iscrizione al n. 1212 dell′Albo Professionale dell′Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
TITOLI PROFESSIONALI
  • Consulente Tecnico e progettista di fiducia dell′Universitą degli Studi di Camerino (MC)
  • Consulente Tecnico della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Ancona
  • Collaudatore Ufficiale della Regione Marche iscritto all′Albo Reg. dei Collaudatori sett. Edilizia
  • Iscrizione all′Albo degli Specialisti nei rami: Restauri, Edilizia residenziale ed Edilizia scolastica dell′Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
  • Abilitazione alla consulenza sulla Sicurezza del Lavoro nel settore edile ai sensi del D.L. 494/96
  • Abilitazione all′esercizio dell′Ingengeria forense - Consulente Tecnico di Ufficio e di Parte
  • Abilitazione alla certificazione agibilitą post-sismica con procedura Aedes e Fast
PROFESSIONE ESERCITATA
  • Ingegnere Libero Professionista con Studio Tecnico Individuale sito in Ancona in Via Bonda n. 1
ATTIVITĄ PROFESSIONALE
  • Progetto e Direzione dei lavori integrale esercitati nell′ambito dell′Ingegneria civile e della Architettura nei settori dell′edilizia pubblica e residenziale privata con particolare indirizzo nel campo del recupero del patrimonio edilizio esistente e del restauro monumentale
  • Progettazione e ricerca nel settore della bioaechitettura e nella riproposizione di antiche tecniche costruttive antisismiche con legno e materiali naturali
ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE
  • Tirocinio effettuato durante l′ultimo triennio universitario e professione esercitata durante la prima metą degli anni ′80 quasi prevalentemente nel settore del restauro e consolidamento conseguenti alle opere di ricostruzione post eventi sismici avvenuti in Ancona e nelle Marche dal 1972 in poi
  • Professione esercitata nel corso degli anni ′80 e ′90 in maggior parte nel settore del recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Estesa ed importante attivitą professionale esercitata nel periodo di ricostruzione post eventi sismici del 1997 nelle Marche comprendente sopralluoghi, rilievi, monitoraggi, progettazione e direzione dei lavori sopratutto nel settore del patrimonio storico-culturale
  • Intensa attivitą di Direzione lavori in cantiere finalizzata anche al controllo ed alla sperimentazione di nuove tecniche di consolidamento e restauro e nella ricerca di materiali attinenti agli edificidi particolare importanza storico-artistica
  • Collaborazione professionale con importanti Imprese di restauro architettonico e pittorico della Regione Marche
  • Collaborazione attiva e proficuo scambio di esperienze con il personale tecnico delle due Soprintendenze della Regione Marche
  • Sopralluoghi nel centro storico dell′Aquila dopo il sisma del 2009 e partecipazione a gare di appalto per edifici monumentali
  • Servizio di controllo e certificazione agibilitą con procedura Aedes a seguito eventi sismici del 24 Agosto, 30 Ottobre 2016 e successivi espletato nei comuni di Spoleto, Leonessa, Pieve Torina, Tolentino e Pievebovigliana
  • Progettazione e Direzione dei lavori degli interventi di ricostruzione post sismici dal 2016 in poi esclusivamente nel settore dell′edilizia esistente e con particolare riferimento a quella storica